'Rilanciare il potenziale dell'Italia' Audizione di Elena Goitini - AD di BNL | Martedi 13 Settembre 2022 ore 17:00
Pubblicato il 16/11/2020
Task Force Italia (TFI), piattaforma unica di knowhow, è stata organizzata e lanciata con l’obiettivo di individuare e presentare soluzioni innovative per ‘riaccendere i motori’ del Sistema Italia. Le interviste a Valerio De Luca, Presidente di TFI, alla Vice Presidente Dina Ravera e a Fabio Tomassini, Coordinatore del tavolo di lavoro Ricerca e Innovazione.
Presidente De Luca, come è nata l’idea di dare vita a Task Force Italia e quali sono i suoi obiettivi chiave? Con quali criteri avete scelto i personaggi che ne fanno parte?
"Task Force Italia è il contributo concreto che la società civile offre all’Italia in un momento di elevata incertezza e di difficoltà economica. Il recupero delle competenze è centrale per contrastare l’emergenza e per dare forma al potenziale unico dell’Italia in una prospettiva di rinascita e di cambiamento. L’idea è nata fin da subito, a febbraio. Ci siamo riuniti, in qualità di esponenti responsabili della società civile, per offrire un contributo concreto all’Italia in un momento di elevata incertezza. Sentiamo il dovere di cooperare per tradurre idee, proposte e competenze tecniche in nuovi paradigmi, azioni strategiche e soluzioni innovative da porre al servizio della collettività e della competitività nazionale su scala europea e globale. A TFI partecipano, a titolo volontario, persone di elevato standing, abituate quotidianamente a gestire momenti di crisi e a trovare soluzioni pragmatiche. Neutralità e indipendenza dagli interessi di parte - ad esempio nessuno dei partecipanti è indicato dalla politica - si combinano con l’interdisciplinarità e la trasversalità di competenze tecniche ed accademiche. L’invito che ho lanciato è stato accolto da professionisti con esperienze consolidate nella gestione e nel risanamento di grandi gruppi industriali e bancari; nella governance di importanti società quotate in qualità di amministratori indipendenti; vertici di aziende pubbliche e private; accademici di fama internazionale, di prestigiose Università italiane e straniere, dalla Sapienza, Bocconi e Luiss ad Harvard, Oxford, King’s College e Science Po. E hanno aderito anche capi di gabinetto di importanti ministeri, il che è fondamentale perché la loro funzione rappresenta la cinghia di trasmissione tra la decisione politica e l’azione amministrativa. In definitiva, Task Force Italia è una piattaforma unica di know how".
Continua a leggere l'articolo sul sito Italia-informa.com qui.
Hai delle proposte?
Scrivi a Task Force Italia :